de
en
it
Gp Nuvolari 2025
Presentazione
Momenti conviviali
Info tecniche
Aspettando il gpn
Programma e regolamento particolare di gara
Percorso
Partners
Iscrizione
Elenco iscritti
Risultati
Classifica
Immagini e video 2025
1954-2024
GP Nuvolari 1954/1957 - Le quattro edizioni storiche
GP Nuvolari 1991/2024 - La rievocazione
Grandi Eventi 2025
Palmares
Campionato italiano grandi eventi 2025
Campionato italiano grandi eventi 2024
Campionato italiano grandi eventi 2023
Campionato italiano grandi eventi 2022
Campionato italiano grandi eventi 2021
Campionato italiano grandi eventi 2020
Campionato italiano grandi eventi 2019
Campionato italiano grandi eventi 2018
Campionato italiano grandi eventi 2017
Campionato internazionale grandi eventi 2016
Campionato internazionale grandi eventi 2015
Campionato internazionale grandi eventi 2014
Campionato internazionale grandi eventi 2013
Comunicati
Organizzazione
Scuderia Mantova Corse
Scuderia Tazio Nuvolari
Marchi
Contatti
Press
Accredito stampa
Ufficio stampa
News
Safeguarding
Photo&video2024
News
>
C.S. 10 - Al via da Mantova la manifestazione che celebra il mito di Tazio Nuvolari
C.S. 10 - Al via da Mantova la manifestazione che celebra il mito di Tazio Nuvolari
19/09/2025
Mantova, venerdì 19 settembre 2025
- Ha preso il via oggi la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che fino al
21 settembre
riunirà il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del “Grande Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.
Il Gran Premio Nuvolari raggruppa
circa 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo
che percorreranno un itinerario di
1.081 km
, passando tra i paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.
Gli equipaggi si sono riuniti oggi,
venerdì 19 settembre
alle ore 10.00, nella suggestiva
Piazza Sordello
, alla presenza di una grande folla di appassionati e curiosi. Da lì, le auto sono partite alla volta delle strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’
Autodromo di Modena
, celebre per le insidiose e peculiari caratteristiche tecniche, che sarà sede di prove cronometrate, oltre ad ospitare il break per il pranzo. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il
circuito cittadino di Forlì
e l’arrivo a
Cesenatico
, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a
Rimini
.
Domani, sabato 20 settembre
, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi
da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche.
Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il
break a Borgo Scopeto
, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del
Chianti
, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il
passo di Viamaggio
. La
Repubblica di San Marino
accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano.
L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini
, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del
Grand Hotel Rimini
.
Domenica 21 settembre
gli equipaggi si dirigeranno
verso Nord.
Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le
prove cronometrate di Meldola
, passando poi da Faenza, ospiti della
Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”.
Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il
pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a San Benedetto Po,
sarà l’ultimo atto prima del trionfale
arrivo a Mantova
, tra le ospitali mura di Piazza Sordello.
Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari,
il numero 1
verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi,
il mitico Tazio Nuvolari
. Segue una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 292 auto storiche provenienti dai
numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 35 le case automobilistiche in gara
, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno
90 le vetture anteguerra
(fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione.
Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50
; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.
Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere
i migliori top driver di categoria
, da Andrea Vesco vincitore della passata edizione a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Aliverti, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, insieme ai top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich, solo per citarne alcuni.
Sarà una battaglia serrata, dalla prima all’ultima delle 100 prove cronometrate
.
Organizzatori e partners
La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da
Mantova Corse
, si svolge nel rispetto delle normative
F.I.A, F.I.V.A
. e
A.C.I. Sport
, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.
Anche quest’anno l’evento conta sul supporto di importanti aziende, quali
Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone
con il proprio integratore
Cognizant
, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari può proporre ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.
Gran Premio Nuvolari Green
Il Gran Premio Nuvolari ha avviato nel 2020 l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” per promuovere la sostenibilità ambientale. Tra le azioni principali: la piantumazione di alberi per compensare la CO₂ emessa dalle auto storiche e la riduzione della plastica tramite la distribuzione di borracce ecologiche in tritan a partecipanti, staff e media. Inoltre, durante le partenze da Mantova e Rimini saranno disponibili erogatori di acqua potabile.
Vetture ammesse
Sono ammesse vetture fabbricate
dal 1919 al 1981
munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico. o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.
È stata organizzata una speciale appendice denominata “
Coppa Nuvolari GT 2025
” riservata ad un numero massimo di
35 Gran Turismo costruite dal 2001 al 2025
e suddivise in tre categorie: “M1” (2000 - 2010) - “M2” (2011-2020) - “M3” (2021-2025).
pagina precedente:
C.S. 11 - Al via la seconda tappa del Gran Premio Nuvolari tra Toscana, Umbria e Marche
pagina successiva:
C.S. 9 - Parte da Mantova la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari: in gara circa 300 equipaggi da tutto il mondo
News
Condividi
Copyright © 2006-2025 Mantova Corse - Mantova - Italy
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
Entry
Clicca qui per iscriverti