de
en
it
Home
Gp Nuvolari 2021
Presentazione
Momenti conviviali
Info tecniche
Aspettando il gpn
Programma e regolamento particolare di gara
Percorso
Partners
Iscrizione
Elenco iscritti
Risultati
Classifica
Immagini e video
GP Nuvolari 1954-2020
GP Nuvolari 1954/1957 - Le quattro edizioni storiche
Gp nuvolari 1991/2020 - la rievocazione
Grandi Eventi 2021
Palmares
campionato italiano grandi eventi 2021
campionato italiano grandi eventi 2020
campionato italiano grandi eventi 2019
campionato italiano grandi eventi 2018
campionato italiano grandi eventi 2017
campionato internazionale grandi eventi 2016
campionato internazionale grandi eventi 2015
campionato internazionale grandi eventi 2014
campionato internazionale grandi eventi 2013
Comunicati
Organizzazione
Scuderia mantova corse
Scuderia tazio nuvolari
Marchi
Contatti
Recapiti
Informazioni Generali
Press
Accredito stampa
Ufficio stampa
News
Video2020
16-17-18-19 Settembre 2021
Gran Premio Nuvolari 2021 - 31^ Edizione
(16) - 17 - 18 - 19 Settembre 2021
Gran Premio Nuvolari 2021 - 31^ Edizione
(16) - 17 - 18 - 19 Settembre 2021
Introduzione
La scomparsa di Tazio Nuvolari, avvenuta l'11 agosto 1953, destò grande sensazione in tutto il mondo, in particolare, commosse gli uomini della Mille Miglia, Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, i tre che con Franco Mazzotti, scomparso durante la II Guerra Mondiale, avevano ideato e realizzato la "corsa più bella del mondo".
Castagneto, il deus ex machina della Mille Miglia, ed i suoi amici erano autenticamente legati al pilota mantovano, non solo per l'affetto e la stima per l'uomo e l'ammirazione che provavano per il grande campione, ma anche per i sentimenti di riconoscenza che gli attribuivano, per essere stato tra coloro che, con le proprie gesta, avevano maggiormente contribuito all'inarrestabile crescita della loro creatura.
Per onorarne la memoria, gli organizzatori della Mille Miglia modificarono il percorso tradizionale così da transitare per Mantova. Da allora, venne istituito il GRAN PREMIO NUVOLARI, da destinare al pilota più veloce e quindi da disputarsi sui lunghi rettilinei che percorrono la pianura Padana, partendo da Cremona e transitando per Mantova, fino al traguardo di Brescia.
Le novità del Gran Premio Nuvolari 2021
Il percorso
: un percorso rinnovato, all’insegna del sano piacere di guida e del turismo più esclusivo. La prima tappa vedrà la partenza da Mantova, il passaggio dall’Autodromo di Modena, un percorso mozzafiato sulle colline romagnole e toscane, il Circuito del Mugello e l’arrivo a Cesenatico sul mare Adriatico. La seconda tappa partirà da Rimini, incontrerà le perle del Rinascimento Italiano, quali Urbino ed Arezzo, l’Autodromo di Magione, tra passi appenninici e strade incontaminate, fino a rientrare a Rimini in tempo per la serata di gala al Grand Hotel di Felliniana memoria. La terza tappa, dal Mare Adriatico attraverso le città dell’Emilia Romagna, fino al break di San Benedetto Po ed infine l’arrivo a Mantova, città natale di Tazio Nuvolari. Un percorso di 1000 km tra le bellezze d’Italia, un connubio di storia, passione, tradizione ed esclusiva ospitalità.
Incontrando la velocità
Autodromo di Modena
venerdì 17 settembre, sosta nell’impianto emiliano, celebre per le insidiose e peculiari caratteristiche tecniche. Sarà sede di prove cronometrate, oltre del break per il pranzo di mezza giornata.
Mugello Circuit
venerdì 17 settembre, uno dei più importanti autodromi italiani, nel 2020 ha ospitato il Gran Premio di Toscana di F1, bellissimo circuito molto tecnico e impegnativo alla guida. Sarà sede di controllo orario e prove cronometrate.
Autodromo di Magione
sabato 18 settembre, per la prima volta in 31anni il Gran Premio Nuvolari entrerà nel circuito umbro, in prossimità del Lago Trasimeno. Sarà sede di prove cronometrate.
Il gemellaggio con la Scuderia Alpha Tauri
domenica 19 settembre, il Gran Premio Nuvolari incontrerà nel centro di Faenza la Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, con l’esibizione delle vetture del rinnovato team bianco/blu.
GPN Green
Continua l’iniziativa di ecologizzazione: l’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione in aree selezionate di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.
Coronavirus Covid-19
MANTOVA, 1 marzo 2021 - La Scuderia Mantova Corse, quale Organizzatore del Gran Premio Nuvolari, è consapevole della propria responsabilità di tutela della salute dei propri partecipanti.
Clicca qui per l'informativa completa
pagina successiva:
Momenti conviviali
Condividi
Copyright © 2006-2021 Mantova Corse - Mantova - Italy
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.