de
en
it
Home
Gp Nuvolari 2023
Presentazione
Momenti conviviali
Info tecniche
Aspettando il gpn
Programma e regolamento particolare di gara
Percorso
Partners
Iscrizione
Elenco iscritti
Risultati
Classifica
Immagini e video
GP Nuvolari 1954-2022
GP Nuvolari 1954/1957 - Le quattro edizioni storiche
Gp nuvolari 1991/2022 - la rievocazione
Grandi Eventi 2023
Palmares
campionato italiano grandi eventi 2023
campionato italiano grandi eventi 2022
campionato italiano grandi eventi 2021
campionato italiano grandi eventi 2020
campionato italiano grandi eventi 2019
campionato italiano grandi eventi 2018
campionato italiano grandi eventi 2017
campionato internazionale grandi eventi 2016
campionato internazionale grandi eventi 2015
campionato internazionale grandi eventi 2014
campionato internazionale grandi eventi 2013
Comunicati
Organizzazione
Scuderia mantova corse
Scuderia tazio nuvolari
Marchi
Contatti
Press
Accredito stampa
Ufficio stampa
News
photo&video2022
14-15-16-17 Settembre 2023
33° Gran Premio Nuvolari - Premio Mantova 2023
(14) - 15 - 16 - 17 Settembre 2023
33° Gran Premio Nuvolari - Premio Mantova 2023
(14) - 15 - 16 - 17 Settembre 2023
Introduzione
La scomparsa di Tazio Nuvolari, avvenuta l'11 agosto 1953, destò grande sensazione in tutto il mondo, in particolare, commosse gli uomini della Mille Miglia, Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, i tre che con Franco Mazzotti, scomparso durante la II Guerra Mondiale, avevano ideato e realizzato la "corsa più bella del mondo".
Castagneto, il deus ex machina della Mille Miglia, ed i suoi amici erano autenticamente legati al pilota mantovano, non solo per l'affetto e la stima per l'uomo e l'ammirazione che provavano per il grande campione, ma anche per i sentimenti di riconoscenza che gli attribuivano, per essere stato tra coloro che, con le proprie gesta, avevano maggiormente contribuito all'inarrestabile crescita della loro creatura.
Per onorarne la memoria, gli organizzatori della Mille Miglia modificarono il percorso tradizionale così da transitare per Mantova. Da allora, venne istituito il GRAN PREMIO NUVOLARI, da destinare al pilota più veloce e quindi da disputarsi sui lunghi rettilinei che percorrono la pianura Padana, partendo da Cremona e transitando per Mantova, fino al traguardo di Brescia.
Oltre alle quattro edizioni storiche svoltesi dal 1954 al 1957 e volute dagli organizzatori della 1000 Miglia, ad oggi si sono disputate 30 rievocazioni del GRAN PREMIO NUVOLARI, la formula, regolarità internazionale riservata ad auto storiche. Dal 1991, i soci fondatori di Mantova Corse, Luca Bergamaschi, Marco Marani, Fabio Novelli e Claudio Rossi, continuano nella medesima opera tramandata dai leggendari fondatori della 1000 Miglia. Il fine, lo stesso: consentire ai piloti delle nuove generazioni di cimentarsi sulle vetture che scrissero la storia di quei giorni, rendendo omaggio al più grande, al più ardimentoso al più audace dei loro predecessori: il leggendario Tazio Nuvolari.
Premio Mantova 2023
Il prologo
: nella serata di giovedì 14 settembre si disputerà un evento prologo intorno alla città di Mantova. La partecipazione è riservata agli equipaggi già verificati e aderenti all’opzione “Waiting for Gran Premio...”. La classifica vedrà premiati i primi tre concorrenti italiani ed i primi tre concorrenti stranieri.
Le novità del 33° Gran Premio Nuvolari
Il percorso
: il percorso è stato disegnato all’insegna del sano piacere di guida e del turismo più esclusivo. La prima tappa vedrà la partenza da Mantova, il passaggio dall’Autodromo di Modena, un percorso mozzafiato sulle colline romagnole, l’arrivo a Cesenatico sul mare Adriatico. La seconda tappa partirà da Rimini, incontrerà le perle del Rinascimento Italiano, quali Arezzo e Siena, tra passi appenninici e strade incontaminate, poi il passaggio dalla Repubblica di San Marino fino a rientrare a Rimini in tempo per la serata di gala al Grand Hotel di Felliniana memoria. La terza tappa, dal Mare Adriatico attraverso le città dell’Emilia Romagna, le prove cronometrate nell’Autodromo di Imola, e l’arrivo a Mantova, con il pranzo finale all’interno del Palazzo Ducale. Un percorso di 1000 km tra le bellezze d’Italia, un connubio di storia, passione, tradizione ed esclusiva ospitalità.
I due Campionati:
il 33° Gran Premio Nuvolari sarà valido per due campionati italiani:
il
CAMPIONATO ITALIANO DI REGOLARITA’ CLASSICA - GRANDI EVENTI ACI SPORT
riservato a vetture storiche prodotte dal 1919 al 1976,
il
CAMPIONATO ITALIANO DI REGOLARITA’ MODERNA - GRANDI EVENTI ACI SPORT
riservato a vetture GT prodotte dal 1991 al 2023.
Incontrando la velocità
Autodromo di Modena
venerdì 15 settembre, sosta nell’impianto emiliano, celebre per le insidiose e peculiari caratteristiche tecniche. Sarà sede di prove cronometrate, oltre del break per il pranzo di mezza giornata.
Autodromo di Imola
domenica 17 settembre, uno dei più importanti autodromi italiani, nel 2023 ospiterà il Gran Premio di F1 dell’Emilia Romagna, bellissimo circuito molto tecnico e impegnativo alla guida. Sarà sede di prove cronometrate.
Il gemellaggio con la Scuderia Alpha Tauri
domenica 17 settembre, il Gran Premio Nuvolari incontrerà nel centro di Faenza la Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, con l’esposizione delle vetture del rinnovato team bianco/blu.
GPN Green
Continua l’iniziativa di ecologizzazione: l’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione in aree selezionate di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.
pagina successiva:
Momenti conviviali
Condividi
Copyright © 2006-2023 Mantova Corse - Mantova - Italy
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]