de
en
it
Home
Gp Nuvolari 2024
Presentazione
Momenti conviviali
Info tecniche
Aspettando il gpn
Programma e regolamento particolare di gara
Percorso
Partners
Iscrizione
Elenco iscritti
Risultati
Classifica
Immagini e video
1954-2023
GP Nuvolari 1954/1957 - Le quattro edizioni storiche
GP Nuvolari 1991/2023 - La rievocazione
Grandi Eventi 2023
Palmares
Campionato italiano grandi eventi 2023
Campionato italiano grandi eventi 2022
Campionato italiano grandi eventi 2021
Campionato italiano grandi eventi 2020
Campionato italiano grandi eventi 2019
Campionato italiano grandi eventi 2018
Campionato italiano grandi eventi 2017
Campionato internazionale grandi eventi 2016
Campionato internazionale grandi eventi 2015
Campionato internazionale grandi eventi 2014
Campionato internazionale grandi eventi 2013
Comunicati
Organizzazione
Scuderia Mantova Corse
Scuderia Tazio Nuvolari
Marchi
Contatti
Press
Accredito stampa
Ufficio stampa
News
Photo&video2024
GP Nuvolari 1991/2023
>
GP Nuvolari 1991/2023 - La Rievocazione
>
2020
>
Comunicati stampa
>
GRAN PREMIO NUVOLARI 30ª EDIZIONE: TRIONFANO ANDREA E ROBERTO VESCO
GRAN PREMIO NUVOLARI 30ª EDIZIONE: TRIONFANO ANDREA E ROBERTO VESCO
20/09/2020
Ottavo sigillo per il campione bresciano quest’anno in coppia con il padre
Si è conclusa oggi la
30ª edizione del Gran Premio Nuvolari
, partito venerdì mattina da Mantova, con la vittoria dell’
equipaggio n.19 di Andrea e Roberto Vesco – Team Villa Trasqua
, alla guida di
un’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929
. La coppia bresciana ha dominato la gara fin dalle prime prove, dimostrando grande abilità e capacità tecnica. È l’ottavo trionfo per Andrea Vesco, a dieci anni esatti dal primo successo al Gran Premio Nuvolari.
“Il Gran Premio è un evento che non delude mai e la Scuderia Mantova Corse, come sempre impeccabile, ha dimostrato grande tenacia e determinazione nel voler organizzare la gara. Per me è l’ottavo successo e quest’anno è stato tutto perfetto, nonostante le criticità del periodo che stiamo vivendo – dichiara
Andrea Vesco
. “Il percorso era molto impegnativo e la nostra auto ha dato il massimo. Qui partecipano i migliori e quindi è fondamentale partire subito forte; abbiamo tenuto la testa della gara fin dalle prime prove e questo ci ha aiutato a caricarci sempre di più”.
“È un’emozione incredibile: correre con mio figlio e vincere! È da trent’anni che partecipo al Gran Premio Nuvolari ed era da tempo che puntavo alla vittoria. La nostra è una tradizione di famiglia, una passione che si tramanda di padre in figlio e sono stato io a iniziare Andrea alle gare" – sottolinea
Roberto Vesco
.
Secondo classificato
l’equipaggio
n. 21 di Andrea Belometti e Massimo Bettinsoli
– Brescia Corse, al volante di una Lancia Lambda del 1929, autori di una grande rimonta finale.
Al
terzo posto
Mario Passanante e Raffaella De Alessandrini
– Scuderia Franciacorta Motori,
equipaggio n.48
, a bordo di una Fiat 508 C del 1937, trionfatori lo scorso anno e sempre nelle prime posizioni durante i tre giorni di gara.
Al
quarto posto
l’equipaggio
n. 55 di Guido Barcella e Ombretta Ghidotti –
Amams Tazio Nuvolari, su una Fiat 508 C del 1938,
quinto classificato
l’equipaggio
n. 26 di Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi
– Classic Team, su una Fiat 514 Mille Miglia del 1930.
La classifica delle scuderie italiane vede al primo posto il Classic Team. Per le straniere, prima classificata la scuderia tedesca Caracciola.
Questa 30ª edizione ha celebrato
un importante traguardo collettivo
, per gli Organizzatori, per la città di Mantova e per tutti gli appassionati, oltre a rappresentare
un importante segnale di ripartenza per tutto il comparto dell’automobilismo storico
. Il Gran Premio rappresenta un’occasione unica per poter ammirare da vicino queste leggendarie vintage car che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale. Il mito del grande Nivola è sempre forte e presente e con il Gran Premio rivive ogni anno, grazie ai numerosi appassionati che condividono le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di meccanica e design.
Nonostante la particolarità di questa edizione, 150 equipaggi sono arrivati a Mantova, provenienti dai
principali paesi europei
: Austria, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Olanda, Repubblica di San Marino, Spagna e Svizzera, complice la voglia di cimentarsi in una delle più belle gare al mondo, percorrendo le strade del “Bel Paese”, godendo delle bellezze del meraviglioso territorio italiano e del calore che solo gli appassionati dell’automobilismo più vero possono dare.
28 le case automobilistiche al via
: dalle italiane Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Maserati, Ferrari e OM alle inglesi Triumph, Aston Martin, Jaguar e Bentley; dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Sono
50 le vetture anteguerra
che hanno preso parte alla manifestazione.
Grande novità di quest’anno è stato il progetto “
GP Nuvolari Green
” grazie al quale Mantova Corse ha adottato un approccio consapevole in campo di tutela e sostenibilità ambientale, impegnandosi concretamente nella
piantumazione di alberi ad alto fusto in aree selezionate della città di Mantova
, al fine di compensare ed azzerare le emissioni totali di CO2 prodotte dalla circolazione delle auto storiche partecipanti.
Organizzata dalla
Scuderia
Mantova Corse
, con l’esperienza e la professionalità di sempre, la manifestazione di regolarità è riservata ad automobili d’interesse storico costruite fino al 1976, secondo le normative
F.I.A
.,
F.I.V.A
. e
ACI Sport
.
Come da tradizione, il Gran Premio Nuvolari è affiancato da prestigiosi sponsor:
Red Bull
, “Special Partner”, l’energy drink per eccellenza;
TAG Heuer
, “Official Timekeeper Partner”, dal 1860 eccellenza dell’industria orologiera svizzera;
Gruppo Finservice
, “Technical Partner” e leader della finanza agevolata;
Auto Center Jaguar
, “Automotive Partner”.
I dettagli della 30ª edizione:
Presenze:
150 gli equipaggi al via provenienti dai principali paesi europei.
Periodo di ammissione delle vetture:
dagli esordi fino al 1976.
Percorso:
questa 30ª edizione ha proposto un percorso di
1.095 km
che ha attraversato 5 regioni e 12 province, lungo la direttrice Mantova-Rimini-Siena-Rimini-Mantova, quella che negli anni ha incontrato maggiormente il favore dei partecipanti.
Equipaggi speciali:
La mitica auto di Tazio
: Nuvolari ha preso simbolicamente parte alla manifestazione con il
numero 1
a bordo dell’
Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1930
, la gloriosa auto con cui novant’anni fa il Mantovano Volante vinse la Mille Miglia.
Tra gli equipaggi al via anche l’austriaco
Dieter Quester
ex pilota di Formula 1 degli anni ’70 e testimonial di
Red Bull
, al volante di una BMW Roadster del 1937.
A vestire i colori di
TAG Heuer,
Carlo Vanzini
, telecronista di Formula 1 per Sky, a bordo di una Fiat 124 Spider Abarth del 1973.
Per il
Gruppo Finservice
, alla partenza l’AD
Guido Rovesta
su una Mercedes 190 SL del 1956 e Orazio Rigo su una Mercedes Pagoda SL 250 del 1967.
L’evento in onore di Nuvolari è la seconda prova di “EpocaChampionship”, il Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, del quale fanno parte anche la Coppa d’Oro delle Dolomiti (23-26 luglio 2020), la Targa Florio (15-18 ottobre 2020) e la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia (21-24 gennaio 2021).
Il Gran Premio Nuvolari è patrocinato dal Comune di Mantova, di Cesenatico, di Rimini, di Siena, di Arezzo, di Urbino e di Ferrara.
Instagram
: @granpremionuvolari
Facebook
: Gran Premio Nuvolari
Info:
Gran Premio Nuvolari – Scuderia Mantova Corse
Mail: org@gpnuvolari.it
Sito:
www.gpnuvolari.it
Press Office:
Equipe International
Antonella Nasini
antonella.nasini@equipemilano.com
3487022501
Agnese Paris
agnese.paris@equipemilano.com
3203506955
pagina precedente:
GRAN PREMIO NUVOLARI: ARRIVEDERCI AL 2021
pagina successiva:
GRAN PREMIO NUVOLARI 30ª EDIZIONE: AL VIA LA SECONDA TAPPA
Comunicati stampa
Condividi
Copyright © 2006-2025 Mantova Corse - Mantova - Italy
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
Clicca qui per iscriverti